Come rendere Smart la mia TV? – Forme di Vita Artificiale – 18
Secondo appuntamento sul futuro della TV…oggi parliamo di Smart TV, e come rendere Smart una TV classica che non vogliamo buttare via. Scoprilo insieme ad A.R.I.A. e Daniele!
Secondo appuntamento sul futuro della TV…oggi parliamo di Smart TV, e come rendere Smart una TV classica che non vogliamo buttare via. Scoprilo insieme ad A.R.I.A. e Daniele!
Quasi tutti usiamo servizi di Google nella nostra vita quotidiana, dalla mail, alle mappe, dalla ricerca a Youtube. In questo episodio A.R.I.A. e Daniele dialogano sui problemi che può portare l’eccessiva invasione del colosso americano nella nostra privacy, e sul perché dovresti iniziare a farne il più possibile a meno.
In questo episodio Daniele discute con A.R.I.A. delle possibili invasioni della nostra privacy dei dispositivi che ci ascoltano, come smartphone e altoparlanti intelligenti.
Usi GMail come posta elettronica? Zoho, nonostante il nome strano, è un’alternativa bella, funzionale e meno invasiva nella tua privacy.
Ti piacerebbe usare Google senza farti spiare ogni volta che cerchi sul Web? Con Startpage è possibile!
Google archivia molti dati su ognuno di noi. Non sempre è possibile evitarlo, ma puoi fare in modo che ogni tanto perda la memoria, per rispettare meglio la tua privacy.
Prosegue il viaggio alla scoperta delle alternative a Google Chrome: questa volta ti presento Firefox, il browser senza compromessi per la tua privacy!
Qualche anno fa il re indiscusso dei browser, ossia i programmi usati per navigare sul Web, era Internet Explorer. In generale i siti si conformavano ad esso, spesso dimenticandosi dei suoi concorrenti.
Oggi lo scettro di browser più amato è più conteso, ma certamente le preferenze di molti sono rivolte a Google Chrome, il programma creato dal noto motore di ricerca. Con le rinnovate preoccupazioni riguardo alla privacy, però, è utile tornare a esplorare le alternative: anche se seguendo i consigli su adblock, vpn e gli altri accorgimenti che trovi nei precedenti articoli è possibile usare Chrome in tutta sicurezza, rimane comunque gestito da Google, che insieme a Facebook fa parte di un gruppo di aziende il cui core business è la pubblicità, per definizione in conflitto di interessi con la riservatezza dei nostri dati.
In questo e nel prossimo articolo ti presenterò le due alternative più affidabili: Opera e Firefox. Iniziamo dal primo, che ritengo il miglior compromesso tra funzionalità, semplicità e sicurezza.
Il caso Cambridge Analytica che, come tanti altri scandali analoghi, si avvia man mano a svanire dai ricordi dell’opinione pubblica, ha messo in luce il classico elefante nella stanza. Ciò che è emerso è qualcosa che molti sapevano, ma ignoravano più o meno consapevolmente. Per questo (e anche per le reazioni scomposte spesso evidenziate dagli utenti) non sono convinto che anche un caso estremo come quello delle elezioni influenzate possa far mutare un settore dominato da interessi economici più forti delle stesse Nazioni.
Di recente ho assistito a un servizio su una delle nostre reti televisive in cui un esperto di big data veniva intervistato sulla questione, e tendeva a minimizzare il problema puntando l’attenzione sulle opportunità derivanti dall’uso dei nostri dati, più che sui rischi. Subito dopo l’intervista, partiva il promo dell’azienda da lui gestita, naturalmente operante nello sfruttamento dei big data!
Nessuno coglie il conflitto di interessi? 🙄Leggi tutto »Armi di Distruzione Matematica: il lato oscuro dei Big Data
La protezione definitiva: quando il lucchetto della connessione sicura e gli adblock non bastano a difendere la nostra privacy, una VPN ci aiuta a evitare che chiunque possa spiare la nostra navigazione online.